Maglia e Stadio: MyROMA invia una lettera alla AS Roma

Walter Campanile

MyROMA informa che in data odierna ha inviato alla AS Roma una lettera, frutto di un confronto tra i Soci durante la recente Assemblea Generale, scritta al fine di richiedere di affrontare dei temi ritenuti fondamentali per poter proseguire questo processo di rinnovamento e trasformazione: la maglia della AS Roma e lo Stadio .

E' una lettera che tocca diversi punti, ma i principali sono quelli di realizzare una maglia che sia rispettosa degli esatti colori di Roma e l'uso che ne viene fatta. La Roma deve sempre giocare con la prima maglia a meno che, in trasferta, motivi cromatici non rendano necessario utilizzare la seconda: non è pensabile vedere la Roma giocare al Bernabeu con la maglia nera.

Per quanto attiene allo stadio, MyROMA ritiene doveroso iniziare un confronto per indirizzare l'idea che vedrà la realizzazione della nostra futura "casa" e pertanto è fondamentale ascoltare le esigenze dei propri tifosi. Come punto di partenza MyROMA chiede che la Curva Sud sia realizzata, come negli stadi in Germania, come "Standing Area" .

Chiediamo a tutti i tifosi della Roma di fare propria questa lettera ed il suo contenuto. Chiediamo agli organi di stampa di prendere posizione e dare voce a questa "Campagna di sensibilizzazione" , affiancando i tifosi della Roma nel chiedere una maglia e uno stadio degni del nostro Club e della sua tifoseria.

Riportiamo il testo integrale della lettera


OGGETTO: MAGLIA E STADIO COME PUNTO DI PARTENZA
La maglia dell'A.S. Roma: colori, tonalità… “Tradizione”
La maglia della Roma riveste importanza assoluta per i suoi tifosi.
Sin dalla fondazione la nostra squadra del cuore ha giocato con diverse divise e, va detto, con maglie di diverse fogge e tonalità, per via di una scarsa attenzione ai particolari motivata dalla presenza di altri fattori/parametri di natura sentimentale che facevano sì che il tifoso facesse meno caso alla questione.
I più attenti, tuttavia, anche in passato avevano recriminato contro l’utilizzo di maglie non in linea con i valori tradizionali, come in occasione dell’adozione della divisa Pouchain sul finire degli anni ’70, o anche per il non corretto uso della divisa, come accadde all’inizio degli anni ’70, quando la Roma in casa giuocava con una divisa completamente bianca, per ospitalità nei confronti degli avversari.
Il fatto che la Roma non abbia mai prestato attenzione a tutto ciò, non può certamente costituire un alibi per proporre maglie non in linea con la tradizione, anche perché tutti i tentativi fatti in tal senso, anche da altri club, sono stati fallimentari ed hanno visto il ritorno dei medesimi sui propri passi, in Italia come all’estero.
Non sono stati infrequenti i casi in cui i tifosi, omaggiati delle maglie dei giocatori a fine partita, le abbiano rilanciate in campo per protesta.
La prima maglia della Roma e' imprescindibilmente rossa con i bordi, sia del colletto che delle maniche, di colore giallo.
Non ha altri colori sulla stessa ed il tentativo passato di introdurne di diversi (vedi la Diadora, che a suo tempo inserì una striscia nera per ragioni stilistiche) sono stati aspramente contestati ed hanno comportato l’abbandono delle sciagurate scelte da parte dello sponsor tecnico.

Naturalmente i colori giallo e rosso li hanno una infinità di squadre nel mondo: solo in Italia, ad esempio, il Lecce e il Catanzaro, come anche il Galatina e il Benevento. In Turchia il Galatasaray, in Francia il Lens, in Belgio il Malines e così via.
Tuttavia, se i Padri fondatori della Roma avessero voluto un rosso e un giallo qualunque lo avrebbero scritto al momento della fondazione, mentre invece, in quella sede, scrissero chiaramente che la nuova compagine avrebbe giocato con i colori di Roma, vale a dire il rosso pompeiano e il giallo oro, la cui corretta scala cromatica e' riportata nel pantone del Comune di Roma, visionabile al link che segue:
www.asromaultras.org/A_Elementi%20base37%20colori%20Roma.jpg.
Sia pur raramente, la Roma ha giocato con i suoi colori storici. Quel che e' certo e' che i colori delle divise degli ultimi decenni sono ancora lontani dal gonfalone capitolino, con un giallo che in realtà è un arancione ed un rosso che è troppo chiaro rispetto al colore – quasi porpora - di Roma, ricavato nell’antichità dai molluschi del Mediterraneo, quando l’unico colore giallo conosciuto era quello dell’oro.
I tifosi dei nuovi mercati, ma anche molti tifosi non particolarmente attenti alle Tradizioni, compreranno di certo – entro certi limiti - qualsiasi maglia la Roma metta in vendita. Altri no.
Quei tifosi, spesso romanisti e romani, che conoscono la storia del club e ne perpetuano la memoria storica alle nuove generazioni, al contrario, disprezzano le iniziative modaiole, stylish e colori non fedeli: di certo, non acquisteranno una prima maglia della Roma non in linea con la tradizione.
Questo per dire che il rispetto di questi principi non può che portare ad un incremento delle vendite e non ad una diminuzione.
E’ anche doveroso aggiungere che – seppur concesso dai regolamenti – non è particolarmente elegante indossare anche d’inverno magliette a maniche corte sopra indumenti di colore simile che costituiscono una sorta di maglia della salute: in passato le divise avevano le maniche lunghe per l’inverno e corte per l’estate e brutture del genere non si vedevano sui campi da gioco.
Ciò detto sulla maglia, i pantaloncini dell’A.S. Roma sono storicamente bianchi, anche se in passato la squadra ha giocato con pantaloncini neri e finanche blu.
Sarebbe poi bello avere i calzettoni rossi con i bordi gialli, scelta che garantirebbe una sorta di reprise cromatico della maglia stessa, un po' vintage e molto apprezzato in passato.
Il colore dei calzettoni e' storicamente un punto delicato, visto che i primi adottati erano di colore nero, non tanto per scelta quanto per il fatto che all'epoca tutti i calzettoni erano neri viste le condizioni polverose dei campi.
Poi, certamente, e' stata anche molto apprezzata una divisa interamente rossa, che costituisce un'ottima soluzione per partite dove si rende necessario distinguere i pantaloncini dalle squadre avversarie.
La seconda divisa più apprezzata e' quella interamente bianca, possibilmente con i bordi giallorossi (e non solo rossi), oppure con una fascia cerchiata giallorossa, se non diagonale.
La terza divisa può essere più particolare, purché non oscena o improponibile, vedasi i colori storicamente rivali o fogge grossolane: basta dare uno sguardo tra le divise indossate nel corso dei decenni e le idee non possono certo mancare senza dover essere originali per forza.

Altro aspetto di rilievo è certamente la scelta della divisa con cui si scende in campo: la Roma deve essere sempre riconoscibile, sia dai propri tifosi che da quelli delle altre squadre.
E’ ormai frequente vedere squadre che si affrontano non indossando la propria divisa ed è francamente difficile riconoscerle immediatamente, dovendosi affidare solo allo stemma sociale, ai sovra titoli televisivi o, più tristemente, allo sponsor che compare sulla maglietta.
Le più grandi compagini europee non danno dubbi al riguardo: il Real Madrid gioca con la divisa bianca, il Manchester United in rosso, bianco e nero, il Barcellona in blaugrana.
Non si è mai visto un Barcellona/Real Madrid in cui la squadra catalana giocasse in verde e quella madrilena in rosso.
Le partite della storia debbono essere giocate con la prima divisa, sempre che questioni cromatiche con gli antagonisti non suggeriscano il contrario.


Lo Stadio: Suggerimenti e prospettive.
MyROMA ritiene utile intervenire sin da ora sulla questione, visto che farlo più avanti porterebbe necessariamente a una non attenta valutazione di aspetti di rilevante importanza per far sì che i tifosi romanisti si appassionino di nuovo ad andare allo stadio.
E’ cosa nota che lo spettacolo televisivo, sempre più ricco ed economico, ha contribuito ad allontanare i tifosi della Roma dallo Stadio Olimpico.
Oltre a ciò, diversi orpelli burocratici – come modalità di acquisto dei biglietti ed anche sistemi contestati quali la “tessera del tifoso” - rendono difficile l’accedere allo stadio, quando al contrario l’acquisto di una partita in pay per view è di una facilità disarmante e senza alcun tipo di ostacolo.
Una delle soluzioni è senz’altro rappresentata dallo stadio di proprietà, ma – al di là di fattori estetici e di zone di costruzione – in qual modo si può far sì che tutti i tifosi della Roma siano motivati dall’andare allo stadio piuttosto che assistere al match in televisione?
Si deve iniziare da una considerazione: i tifosi non sono tutti uguali.
I più giovani, solitamente, vogliono andare in una zona dove si possa assistere alla partita in piedi e ove si possa sostenere la squadre coralmente e coreograficamente.
Poi vi sono altri tifosi – più in là con gli anni – che preferiscono assistere alla partita comodamente seduti in Tribuna, al proprio seggiolino numerato.
Altri ancora, con minori capacità economiche, seggono in settori popolari diversi da quelli del tifo più caldo, che comunque apprezzano.
Questo per dire che lo stadio deve essere concepito, nelle sue divisioni, in base alle diverse passionalità: un ragazzo che vuole assistere alla partita in piedi sarà demotivato se lo si obbliga a stare seduto.
Attualmente l’intera Curva Sud assiste a tutte le partite in piedi sui seggiolini, così come accade nella rigorosa Inghilterra, dove non v’è stato modo di far sì che i tifosi più caldi sedessero, tanto che è nato un movimento di opinione (“Stand Up Sit Down”) che propugna il ritorno alle terraces.

Voi assistereste a un concerto punk seduti su dei seggiolini numerati? O, al contrario, vi farebbe piacere se la nona di Beethoven vi venisse proposta mentre siete tutti in piedi ed accalcati sotto il palco? La risposta non può che essere no, in entrambi i casi.
Il tifoso deve avere ciò che vuole, ed in Germania lo hanno capito.
Gli stadi tedeschi sono bellissimi, concepiti per i tifosi e prevedono, tra le varie cose, che le curve di casa siano delle standing areas, costruire secondo meccanismi di sicurezza attualizzati ai giorni d’oggi.
Per ovviare ai regolamenti dell’UEFA che, in modo un po’ miope, prevede che le competizioni continentali vengano disputate in all seater stadiums, mostrando una certa cecità nel non constatare che comunque i tifosi più appassionati seguono la partita in piedi sui seggiolini, le società tedesche hanno adottato dei seggiolini rimuovibili: il campionato tedesco si gioca senza quei seggiolini, le competizioni europee con (e con i tifosi che ci salgono sopra).
Naturalmente ciò vale solo per la Curva Sud, il cui tifoso, acquistando un biglietto, già sa che vedrà in piedi la partita, perché lo vuole.
Per gli altri settori, ove i tifosi vogliono assistere alle partite seduti, il problema ovviamente non si pone.
E’ solo necessario che vengano proposti mini settori per i diversamente abili, in ogni zona dello stadio e che vi sia un settore famiglie che sia dotato di quei confort che attirano i bambini allo stadio: per altro, purtroppo, la continua fissazione di partite in notturna va a svilire grandemente il concetto delle “famiglie allo stadio”, visto che è di tutta evidenza come i bimbi non possano permettersi di far troppo tardi la sera, sia per ragioni di sonno, che climatiche.
Inoltre MyROMA suggerisce alla AS ROMA di rendere il settore famiglie un settore "No Smoking", per il rispetto della salute dei nostri piccoli romanisti.
Può anche essere utile pensare a un settore di stadio “neutro” e separato dagli altri, solitamente collocato nella parte più costosa: per neutro si intende quello ove si possa assistere alla partita anche insieme al tifoso avversario o se si è tifosi di altre squadre.
Collocare un tifoso appassionato che magari non vuole assistere alla partita dal settore ospiti in altri settori “di casa” può essere pericoloso per l’ordine pubblico o comunque costringere il tifoso a non ostentare i simboli della propria squadra.
Il fatto che la costruzione di un nuovo stadio preveda l’elaborazione di un piano più complessivo inerente a parcheggi, vie di accesso, aree di ristorazione e via dicendo ci esime dal suggerire cose perfino ovvie. Si chiede anche di pensare, in ordine ai parcheggi, alla collocazione delle autovetture dei tifosi ospiti, con accesso separato.
Oltre a ciò, è anche logico pensare che all’interno dello Stadio vi sia un’area dedicata – oltre che ai negozi ufficiali – anche alla Storia della Roma: uno spazio museale da arricchire con ciò che i collezionisti hanno messo da parte nel corso degli anni, visto che le altre dirigenze non ci hanno mai pensato né hanno mai tenuto in debito conto la storia del club.
Quali servizi, oltre a ciò che è intuibile, potrebbero essere estremamente comode delle cassette per potere riporre gli acquisti effettuati, o gli oggetti cui dovesse essere inibito l’ingresso: non è infrequente vedere tifosi stranieri che non sanno dove lasciare l’ombrello.
Per finire, la capienza.

I dati di affluenza attuali allo Stadio Olimpico possono indurre in errore e far pensare che uno stadio da 45mila posti sia sufficiente: questo può valere per qualche altra squadra che gioca a Roma, non per l’A.S. Roma. I tifosi sono attualmente demotivati dall’andare all’Olimpico e la costruzione di un nuovo stadio sarà motivo di grandissimo richiamo. Il tifoso della Roma è estremamente affezionato e, se incentivato, tornerà di nuovo ad affollare qualsiasi luogo ove la Roma giochi.
Per questo, come MyROMA, riteniamo che la capienza corretta per evitare spiacevoli esclusioni nella augurata ipotesi di una scalata ai vertici del calcio della nostra società sia di 60mila spettatori.
MyROMA ritiene che queste impressioni possano essere utili per far sì che l’A.S. Roma sia sempre più vicina ai suoi tifosi, così come i tifosi sono da sempre vicini all’A.S. Roma.
MyROMA augura a tutti i dipendenti AS Roma un felice e sereno Natale.

2 marzo 2024
22 - 23 e 24 marzo 2024 - Sala Bramante del Rome Marriott Park Hotel di Via Colonnello Tommaso Masala, 54 a Roma
31 maggio 2023
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 21.30 in seconda convocazione, online sulla piattaforma Zoom al link al link https://us05web.zoom.us/j/81719733299?pwd=c2txSVJFeEdzSXhKQkpjeTdHb3hBdz09 ID riunione: 817 1973 3299, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno : 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2023; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2023. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2022 sarà da questa sera a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 31 Maggio 2023 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
21 settembre 2022
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 26 Ottobre 2022, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 27 Ottobre 2022, alle ore 21.00 in seconda convocazione online sulla piattaforma Zoom al link https://zoom.us/j/93348759729?pwd=V3N0OEFKOHA1TFU5TGpqSDBScjQzQT09 ID riunione: 933 4875 9729 per discutere e deliberare sul seguente per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Istituzione delle unità locali/Legioni per il radicamento sul territorio: in Italia ed all'estero; 3. Riflessioni sull’OPA - offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC e successivo delisting; 4. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2022; 5. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2021 è a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 21 Settembre 2022 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
20 marzo 2022
Stemma #ASR ovunque
9 marzo 2022
Il supporters trust della Roma ha già vinto!!!
24 febbraio 2022
Entro le ore 22.00 di martedì 15 marzo gli associati MyROMA potranno votare, attraverso posta elettronica i membri del Consiglio Direttivo di MyROMA. All’elettore spetta il compito di classificare i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento (con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito fino al numero 9 sul relativo rettangolo del candidato meno gradito). Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi nove candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. L’elettore può avvalersi della scheda di votazione, scaricabile nell’area riservata del sito dell’associazione. La scheda di votazione dovrà essere stampata, compilata, scansionata ed allegata alla e-mail da inviare all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it . La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “ scheda di votazione ” e contenere in allegato le scansioni 1. della scheda di votazione compilata, 2. di un documento d’identità valido sottoscritto con la firma autografa. Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante o siano indicate preferenze con un numero superiore al 9. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e saranno svolte dalla Commissione Elettorale, che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alle e-mail ricevute dai soci. In data 24 febbraio 2022, la commissione elettorale per le elezioni degli organi sociali, dopo aver controllato che i candidati non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale, ovvero che: 1. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, 2. Le candidature o liste spontanee siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, 3. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, 4. Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, 5. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, 6. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, 7. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, 8. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni; ha ammesso alle elezioni del Consiglio Direttivo di MyROMA i nove candidati indicati sulla scheda di votazione.
14 gennaio 2022
Vademecum con tutte le informazioni per gli associati che voteranno alle prossime elezioni per il rinnovo degli organi sociali del 15 marzo 2022 QUANDO SI VOTA Martedì 15 marzo, dalle ore 8.00 alle ore 22.00 si svolgeranno le elezioni del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti per tutte le consultazioni che hanno avuto luogo. Le operazioni di scrutinio delle schede di votazione vengono effettuate dalla Commissione Elettorale. Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. Per gli organi sociali del Collegio Sindacale e del Collegio Dei Probiviri, il candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Presidente dell’organo sociale. Il secondo candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Vice Presidente dell’organo sociale. Parità di voti Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. MODALITÀ DI VOTO Per favorire la più ampia partecipazione, ottemperando agli obblighi dello statuto sociale e di legge vigente, e considerata la permanenza delle restrizioni per l 'emergenza e la prevenzione del Covid, il voto per i tre organi sociali da eleggere può essere espresso attraverso Corrispondenza Elettronica Questa modalità permette all’associato di votare inviando le schede di votazione tramite posta elettronica. L’elettore può avvalersi delle schede di votazione, scaricabili nella parte riservata agli Associati del sito dell’associazione. La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “schede di votazione”. Le schede di votazione dovranno essere stampate, compilate, scansionate ed allegate alla e-mail, la quale dovrà pervenire alla Commissione Elettorale all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it entro le ore 22.00 del giorno dell’Assemblea per le votazioni (si consiglia di inviarla entro le ore 21.30). La mail dovrà contenere in allegato anche scansione di un documento d’identità valido sottoscritta con la firma autografa. Le schede di votazione perverranno alla Commissione Elettorale che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alla e-mail, immediatamente prima dello scrutinio. COME SI VOTA ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO (SCHEDA GIALLA) L’elettore può: • votare fino ad un massimo di 9 (nove) candidati, scrivendo un numero nel relativo rettangolo. • In questo modo è consentito all’elettore di poter indicare l’intera composizione del proprio organo ideale classificando i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento ovvero scrivendo con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito, con il numero 2 il secondo candidato più gradito ecc … fino al numero di membri 9 (nove) che compongono l’organo sociale da eleggere. • Al candidato che viene indicato dall’elettore come il più gradito, ovvero con il numero 1 (uno) nel relativo rettangolo di fianco al nominativo, verrà attribuito 1 punto, al secondo 2 punti ecc… fino al nono a cui verranno attribuiti 9 punti. • Al candidato che non viene indicato nessun numero nel relativo rettangolo di fianco al nominativo verranno attribuiti 20 punti. La Commissione Elettorale procederà a stilare la graduatoria in base al numero di voti raccolti dai candidati e saranno proclamati eletti i 9 candidati che ottengono una somma di voti più bassa. Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. Nullità Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante siano indicate preferenze per un numero di candidati superiore.
14 gennaio 2022
L'Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, su proposta del Consiglio Direttivo ha convocato le Elezioni degli organi sociali di MyROMA per il 15 marzo 2022 e ha nominato la commissione elettorale. Il presidente della Commissione elettorale sarà il Presidente Onorario dell'Associazione Walter Campanile, gli altri due membri sono ....... La commissione elettorale riceverà i moduli delle candidature agli organi sociali dal 20 al 23 febbraio. Le candidature o le liste, contenenti cognome e nome dei candidati, debbono essere presentate via posta elettronica all’indirizzo elezioni@myroma.it entro le ore 24.00 del del 23 febbraio 2022 alla Commissione elettorale, ed immediatamente esaminate dalla medesima, che ne verificherà la validità e ne dichiarerà l’ammissibilità entro le 24 ore successive. Ciascuna candidatura o lista deve contenere un massimo di tre nomi di candidati all’organo sociale ed essere sottoscritta da almeno il 5 % degli aventi diritto al voto . Moduli di raccolta delle firme per le candidature Modulo di raccolta firme Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio Sindacale Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio dei Probiviri Le candidature o liste concorrenti saranno numerate, per l’identificazione, progressivamente. (N. 1, N. 2, ecc.). Ciascuna candidatura deve essere corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura e di attestazione sotto la propria responsabilità della sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, che siano stati iscritti nel 2021 e siano già in regola con il versamento delle quote per il 2022. La dichiarazione dovrà essere redatte sui seguenti appositi moduli di accettazione della candidatura scaricabili. Modulo di Accettazione Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di Accettazione Candidatura Collegio Sindacale Modulo di Accettazione Candidatura Collegio dei Probiviri La commissione elettorale dopo aver controllato e verificato la regolarità delle Candidature o Liste,: 1. che i candidati ai vari organi sociali non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale ovvero che a. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, b. Siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, c. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, d. .Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, e. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, f. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, g. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, h. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni. potrà dichiarare l’accettazione delle stesse e darà comunicazione delle candidature/ liste concorrenti, ammesse alle elezioni. La commissione elettorale numera progressivamente per l’identificazione le candidature o liste concorrenti entro il 24 Febbraio 2022. I canditati depennati d’ufficio non potranno essere sostituiti dai presentatori. Le candidature/liste elettorali verranno pubblicate, unitamente alle schede di votazione dei singoli organi sociali, entro il 28 Febbraio 2022 sul sito dell’Associazione, nella parte riservata agli Associati, per consentire agli associati di esprimere il proprio voto per corrispondenza elettronica. Le schede di votazione che dovranno essere inviate via mail, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità valido del votante, entro il giorno dell’Assemblea per le votazioni.
15 dicembre 2021
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 14 gennaio 2022 , alle ore 06.00 in prima convocazione, ed alle ore 21.00 in seconda convocazione, per la permanenza delle restrizioni per l'emergenza e la prevenzione del Covid, sulla piattaforma Zoom al link https://us04web.zoom.us/j/74311194176?pwd=Rk9qTmxWdGxEWFBOT1NPSkMzblRTQT09 ID riunione: 743 1119 4176 (i signori soci sono pregati di chiedere la password d'accesso via mail all'indirizzo segreteria@myroma.it) per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Elezioni organi sociali per 15 marzo 2022 e nomina della commissione elettorale; 2. Premio Stefano Ciolli ed altre iniziative in programma 2022; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 15 Dicembre 2021 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
Autore: Walter Campanile 16 novembre 2021
Live da Twitter #RICOMINCIAMO dell'incontro di Giovedì 18 Novembre 2021 tra i tifosi e l'ufficio SLO AS Roma promosso da MyRoma ASR Supporters Trust presso il teatro Ambra Piazza Giovanni da Triora 15. Il programma dell'assemblea prevede: - Saluto del presidente di MyROMA - Il “Supporters Trust”, da Azionariato Popolare a Organismo di Rappresentanza dei Tifosi - Conosciamo lo S.L.O., Supporter Liaison Officier, secondo le nuove disposizioni UEFA - Presentazione e intervento del Coordinatore dello S.L.O. della AS Roma Sig. Sebino Nela - Analisi delle attuali problematiche in merito alla frequentazione dello stadio e ai rapporti con i tifosi (a cura dell'Avv. Lorenzo Contucci) - Dibattito pubblico