Standing Area: MyROMA incontra Peter Daykin, coordinatore ufficiale della campagna Safe Standing del Football Supporters’ Federation (FSF) in Gran Bretagna

Walter Campanile

Ultimamente si parla tanto del “Safe Standing”, ossia stare in piedi in Curva in modo sicuro. Per capirne di più MyROMA incontra Peter Daykin, coordinatore ufficiale della campagna Safe Standing del Football Supporters’ Federation (FSF) in Gran Bretagna . Gli facciamo qualche domanda sul suo lavoro e cerchiamo di sfatare qualche mito.


Gli stadi “all-seater” – cioè con soli posti a sedere – sono stati introdotti in Inghilterra in seguito al Taylor Report, l’inchiesta ufficiale sul disastro di Hillsborough, un documento che venne pubblicato nel 1990. Non è vero che Hillsborough ha dimostrato che stare in piedi durante la partita è pericoloso? Ci puoi riassumere le prove?

Nel famoso rapporto della commissione d’inchiesta, il giudice Lord Justice Taylor disse che “i posti in piedi non sono intrinsecamente pericolosi”, una conclusione condivisa anche dal recente Hillsborough Independent Panel, l’inchiesta governativa sul disastro e le sue conseguenze. C’erano tanti motivi, adesso ben documentati, per i terribili avvenimenti che si sono svolti a Hillsborough: uno stadio inadeguato, mancata manutenzione, monitoraggio della polizia assolutamente negligente, recinti di metallo e soprattutto una cultura nella quale i tifosi erano demonizzati e trattati come gli animali; ma lo stare in piedi, in se, non è stata una causa del disastro. Recentemente il governo britannico ha cominciato a esprimere l’opinione che “standing è meno sicuro che sedersi”, ma di fronte alla domanda di vedere le prove che potessero dimostrate questo fatto, ha ammesso che si tratta soltanto di opinione e non di fatto. “Standing” non è vietato. Se il Leppings Lane End a Hillsborough avesse avuto una zona standing adeguata ai nuovi requisiti del Green Guide del governo, oppure una soluzione moderna come il rail-seating [largamente diffuse in Germania, n.d.r. ], il disastro semplicemente non sarebbe successo.

Ma a che serve? Perché non accettare di stare seduti?

Parecchi tifosi non hanno mai accettato il fatto che la standing area fosse la causa della tragedia di Hillsborough e per questo dovesse essere vietato; se vai a vedere qualsiasi partita oggi nel Premier League o nel Championship, vedrai migliaia di tifosi in piedi, sopratutto nei settori ospiti. La Standing area è una parte cosi integra del calcio che sembrava impossibile immaginare lo sport senza. E mentre il calcio inglese ha vissuto tanti miglioramenti dopo Hillsborough, l’arrivo degli stadi con posti interamente seduti è arrivato insieme a prezzi sempre più alti ed un crollo generale della qualità dello spettacolo negli stadi. Ci sono anche dei problemi legati al fatto che la gente sta in piedi davanti ad altri che hanno la voglia o la necessità di sedersi, quindi bloccando la vista. Nelle gradinate con posti in piedi possono stare più persone (settori di safe standing solitamente possono ospitare 1.8 tifosi per ogni sedia), il che permetterebbe alle società di abbassare i costi dei biglietti ma aumentare l’incasso totale. Allo stesso tempo i tifosi avrebbero la scelta di comprare posti in piedi o posti seduti, permettendo a tutti di vedere la partita nel modo che preferiscono e mettendo fine all’abitudine di stare in piedi nei settori riservati alle sedute. Migliorerebbe anche l’ambiente: alla fine, pure in chiesa la gente sta in piedi quando canta! Non vogliamo dire che ci dovrebbe essere l’obbligo di stare in piedi, nemmeno che c’è un problema con lo stare seduto. Anzi, creare settori per stare in piedi in tutta sicurezza, permetterebbe a chi vuole sedersi di farlo senza ostruzione.

Allora che cosa vuol dire esattamente il "Safe Standing"?

Il governo Britannico ha già delle regole su come stare in piedi con sicurezza, ed ha già pubblicato delle regole che tutti i club dal League One in giù devono seguire. Si chiama il “Green Guide to Safety and Sports Grounds”, a cura dal dipartimento di Cultura, Media e Sport, che dedica ben 16 pagine alla fornitura di attrezzature per stare in piedi allo stadio. Secondo queste regole, i settori di safe standing assomigliano alle gradinate tradizionali ma con regole molto precise sulla pendenza, il numero di file e di barriere, numero massimo di posti, accessi, uscite ecc. In più, nuove tecnologie come “rail seating” – sedie a ringhiera - dove i tifosi in piedi sono protetti da una barriere ogni due file, danno ancora più protezione contro lo schiacciamento e il collasso della folla. Il Rail seating è molto diffuso nei Paesi Bassi e in Germania: ci sono tre modelli diversi soltanto nel Westfalenstadion del Dortmund, tutti senza porre alcun rischio. Il Football Supporters’ Federation rimane neutro sulla tecnologia precisa adatta a ciascun club o stadio: vogliamo che sia sempre garantito il diritto per i tifosi di scegliere di stare in piedi.

Qui in Italia, tanta gente vede il calcio inglese in tv e rimane stupita dagli stadi pieni ed ordinati. Settori di safe standing cambierebbero qualcosa?

Diciamo che è ormai evidente che gli stadi non rimarrano a lungo cosi pieni: sopratutto quando si tratta dei tifosi ospiti, i numeri stanno calando ogni anno. Andare allo stadio è ormai costosissimo e con la crescita di alternative – le partite sul tv nei pub o sul internet a casa – i tifosi cominciano a scegliere di stare a casa. Anche nei club più importanti come Arsenal e Manchester United c’è una differenza tra biglietti venduti e tifosi presenti, visto che alcuni comprano posti che poi non usano, semplicemente per incassare i premi lealtà. Lasciando a parte gli ovvi benefici in termini di ambiente, la“safe standing” aiuterebbe a migliorare l’inclusione sociale, sopratutto tra i giovani. Una generazione intera manca al calcio inglese: C’è chi non ha più diritto alle agevolazioni per bambini, ma allo stesso tempo non guadagnano abbastanza per comprare il biglietto intero. Giovani di questa categoria stanno perdendo l’abitudine di andare allo stadio. Con i posti in piedi è possibile avere una gamma più larga di prezzi, offrendo delle possibilità a coloro -giovani o famiglie - che attualmente non possono permettersi il calcio da vivo.


Qual’è la probabilità che Safe Standing sarà introdotto in Inghilterra? Da chi è sostenuto?

Nonostante tutte le inchieste ci dicano che stare in piedi non è stato fra le cause della terribile tragedia di Hillsborough, è difficile attuare un dibattito calmo e logico visto il contesto emotivo. Ci vorrebbe un ministro dello sport davvero molto coraggioso. Noi comunque crediamo che quest’opposizione sconsiderata sia in se pericolosa. Queste tecnologie sono frutto di esperienze pluriennale in Germania e altrove, mentre nelle serie minori inglesi la gente ha sempre avuto la possibilità di stare in piedi. La novità più importante per la campagna del FSF è stata senza dubbio la partecipazione dei club e di esperti del mondo calcistico. A gennaio 2012 Aston Villa ha scelto di rischiare, essendo la prima grande realtà a sostenerci. Da quel momento, sempre più club del Premier League e del Football League hanno deciso di aderire. Pure tantissimi rappresentanti delle Forze dell’Ordine che lavorano nel calcio, insieme a professionisti di sicurezza negli stadi e ricercatori del settore, hanno scelto di unirsi a noi e speriamo che infine il governo ci ascolterà. Vogliamo fare delle prove che possono essere controllate e misurate. E’ davvero cosi difficile nel 2013?
Gli sviluppi recenti sono riscontrabili in un documento pubblicato da Cardiff City ( http://www.cardiffcityforum.co.uk/viewtopic.php?t=112403 ) , appena arrivati nel Premier League, col sostegno del loro comune. Spiegano il perché della loro decisione di accettare la “safe standing” in alcuni settori dello stadio. Spiegano pure che questo provvedimento non è fuori legge: vediamo come risponderanno gli autorità.


Quali sono i svantaggi? Un club può comunque giocare in una competizione europea? Non è molto costoso introdurre le attrezzature?

Le regole UEFA dichiarano che le partite europee debbano essere giocate negli stadi con spalti intermanete occupati dai seggiolini, ma non che i tifosi devono per forza sedersi, il che spiega il continuo stare in piedi dei tifosi tedeschi nelle partite di Champions/Europa League. Il “rail seating” può dare ai club la flessibilità di scegliere posti in piedi o seduti nello stesso settore. Per quanto riguarda l’aspetto economico, il nostro modello suggerisce che il rendimento sull’investimento è considerabile. Più tifosi nel settore vuol dire più incasso per biglietti, e in molti casi il costo delle attrezzature sarebbe ammortizzato dopo 2 o 3 anni. Ma non stiamo cercando di imporre lo standing, vogliamo solo creare un contesto nel quale ogni club è libero di scegliere se farlo o meno.

In questa campagna per il safe standing, quali metodi risultano aver più successo?

La cosa fondamentale è stata aver il sostegno dei club. Dopodichè era difficile che i nostri avversari cominciassero a chiamarci teppisti o una minoranza irrilevante. Trovare imprenditori dignitosi che possono portare avanti il nostro discorso, ha fatto una differenza enorme.
Abbiamo messo parecchio per arrivare a questo punto – al inizio cercavamo di andare subito a parlare al governo ed alle autorità ma era facile per loro dare la responsabilità ad altri. Il Premier League riferiva al UEFA, ma l’UEFA citava il Premier League … I responsabili della sicurezza davano la colpa al governo, il governo alle leghe, le leghe alle società calcistiche, le società dicevano che spettava alle prefetture locali, e questi dicevano che seguivano le regole delle responsabili della sicurezza!
Questo circolo vizioso è cambiato da quando il FSF ha cominciato a lavorare con il Safe Standing Roadshow ( http://www.safestandingroadshow.co.uk/ ) . Portiamo un esempio di “rail seating” ai club e organizzazioni in tutto il paese. Mostrando un esempio pratico che era palesemente sicuro, ci permette di rompere le barriere e di confrontarci con i vari responsabili del settore. A questo punto diventa impossibile ignorare la volontà dei tifosi e le vere possibilità del safe standing moderno. Abbiamo messo tanto, e c’è ancora tanto da fare, ma piano piano stiamo creando qualcosa d’importante.

Ma pensi davvero che potrebbe funzionare in Italia?

Noi crediamo che il safe standing possa funzionare in Inghilterra perché la gente ha gambe e bocche e alcune vogliono stare in piedi e cantare alle partite di calcio, e non riusciamo a trovare alcuna evidenza che se ben organizzata e regolata, il standing sia pericolosa. Se pure gli italiani hanno gambe e bocche e sono in grado di instaurare e controllare progetti sicuri, non vedo motive per cui non dovrebbe funzionare anche in Italia.

2 marzo 2024
22 - 23 e 24 marzo 2024 - Sala Bramante del Rome Marriott Park Hotel di Via Colonnello Tommaso Masala, 54 a Roma
31 maggio 2023
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 21.30 in seconda convocazione, online sulla piattaforma Zoom al link al link https://us05web.zoom.us/j/81719733299?pwd=c2txSVJFeEdzSXhKQkpjeTdHb3hBdz09 ID riunione: 817 1973 3299, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno : 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2023; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2023. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2022 sarà da questa sera a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 31 Maggio 2023 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
21 settembre 2022
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 26 Ottobre 2022, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 27 Ottobre 2022, alle ore 21.00 in seconda convocazione online sulla piattaforma Zoom al link https://zoom.us/j/93348759729?pwd=V3N0OEFKOHA1TFU5TGpqSDBScjQzQT09 ID riunione: 933 4875 9729 per discutere e deliberare sul seguente per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Istituzione delle unità locali/Legioni per il radicamento sul territorio: in Italia ed all'estero; 3. Riflessioni sull’OPA - offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC e successivo delisting; 4. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2022; 5. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2021 è a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 21 Settembre 2022 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
20 marzo 2022
Stemma #ASR ovunque
9 marzo 2022
Il supporters trust della Roma ha già vinto!!!
24 febbraio 2022
Entro le ore 22.00 di martedì 15 marzo gli associati MyROMA potranno votare, attraverso posta elettronica i membri del Consiglio Direttivo di MyROMA. All’elettore spetta il compito di classificare i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento (con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito fino al numero 9 sul relativo rettangolo del candidato meno gradito). Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi nove candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. L’elettore può avvalersi della scheda di votazione, scaricabile nell’area riservata del sito dell’associazione. La scheda di votazione dovrà essere stampata, compilata, scansionata ed allegata alla e-mail da inviare all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it . La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “ scheda di votazione ” e contenere in allegato le scansioni 1. della scheda di votazione compilata, 2. di un documento d’identità valido sottoscritto con la firma autografa. Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante o siano indicate preferenze con un numero superiore al 9. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e saranno svolte dalla Commissione Elettorale, che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alle e-mail ricevute dai soci. In data 24 febbraio 2022, la commissione elettorale per le elezioni degli organi sociali, dopo aver controllato che i candidati non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale, ovvero che: 1. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, 2. Le candidature o liste spontanee siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, 3. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, 4. Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, 5. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, 6. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, 7. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, 8. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni; ha ammesso alle elezioni del Consiglio Direttivo di MyROMA i nove candidati indicati sulla scheda di votazione.
14 gennaio 2022
Vademecum con tutte le informazioni per gli associati che voteranno alle prossime elezioni per il rinnovo degli organi sociali del 15 marzo 2022 QUANDO SI VOTA Martedì 15 marzo, dalle ore 8.00 alle ore 22.00 si svolgeranno le elezioni del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti per tutte le consultazioni che hanno avuto luogo. Le operazioni di scrutinio delle schede di votazione vengono effettuate dalla Commissione Elettorale. Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. Per gli organi sociali del Collegio Sindacale e del Collegio Dei Probiviri, il candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Presidente dell’organo sociale. Il secondo candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Vice Presidente dell’organo sociale. Parità di voti Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. MODALITÀ DI VOTO Per favorire la più ampia partecipazione, ottemperando agli obblighi dello statuto sociale e di legge vigente, e considerata la permanenza delle restrizioni per l 'emergenza e la prevenzione del Covid, il voto per i tre organi sociali da eleggere può essere espresso attraverso Corrispondenza Elettronica Questa modalità permette all’associato di votare inviando le schede di votazione tramite posta elettronica. L’elettore può avvalersi delle schede di votazione, scaricabili nella parte riservata agli Associati del sito dell’associazione. La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “schede di votazione”. Le schede di votazione dovranno essere stampate, compilate, scansionate ed allegate alla e-mail, la quale dovrà pervenire alla Commissione Elettorale all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it entro le ore 22.00 del giorno dell’Assemblea per le votazioni (si consiglia di inviarla entro le ore 21.30). La mail dovrà contenere in allegato anche scansione di un documento d’identità valido sottoscritta con la firma autografa. Le schede di votazione perverranno alla Commissione Elettorale che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alla e-mail, immediatamente prima dello scrutinio. COME SI VOTA ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO (SCHEDA GIALLA) L’elettore può: • votare fino ad un massimo di 9 (nove) candidati, scrivendo un numero nel relativo rettangolo. • In questo modo è consentito all’elettore di poter indicare l’intera composizione del proprio organo ideale classificando i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento ovvero scrivendo con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito, con il numero 2 il secondo candidato più gradito ecc … fino al numero di membri 9 (nove) che compongono l’organo sociale da eleggere. • Al candidato che viene indicato dall’elettore come il più gradito, ovvero con il numero 1 (uno) nel relativo rettangolo di fianco al nominativo, verrà attribuito 1 punto, al secondo 2 punti ecc… fino al nono a cui verranno attribuiti 9 punti. • Al candidato che non viene indicato nessun numero nel relativo rettangolo di fianco al nominativo verranno attribuiti 20 punti. La Commissione Elettorale procederà a stilare la graduatoria in base al numero di voti raccolti dai candidati e saranno proclamati eletti i 9 candidati che ottengono una somma di voti più bassa. Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. Nullità Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante siano indicate preferenze per un numero di candidati superiore.
14 gennaio 2022
L'Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, su proposta del Consiglio Direttivo ha convocato le Elezioni degli organi sociali di MyROMA per il 15 marzo 2022 e ha nominato la commissione elettorale. Il presidente della Commissione elettorale sarà il Presidente Onorario dell'Associazione Walter Campanile, gli altri due membri sono ....... La commissione elettorale riceverà i moduli delle candidature agli organi sociali dal 20 al 23 febbraio. Le candidature o le liste, contenenti cognome e nome dei candidati, debbono essere presentate via posta elettronica all’indirizzo elezioni@myroma.it entro le ore 24.00 del del 23 febbraio 2022 alla Commissione elettorale, ed immediatamente esaminate dalla medesima, che ne verificherà la validità e ne dichiarerà l’ammissibilità entro le 24 ore successive. Ciascuna candidatura o lista deve contenere un massimo di tre nomi di candidati all’organo sociale ed essere sottoscritta da almeno il 5 % degli aventi diritto al voto . Moduli di raccolta delle firme per le candidature Modulo di raccolta firme Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio Sindacale Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio dei Probiviri Le candidature o liste concorrenti saranno numerate, per l’identificazione, progressivamente. (N. 1, N. 2, ecc.). Ciascuna candidatura deve essere corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura e di attestazione sotto la propria responsabilità della sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, che siano stati iscritti nel 2021 e siano già in regola con il versamento delle quote per il 2022. La dichiarazione dovrà essere redatte sui seguenti appositi moduli di accettazione della candidatura scaricabili. Modulo di Accettazione Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di Accettazione Candidatura Collegio Sindacale Modulo di Accettazione Candidatura Collegio dei Probiviri La commissione elettorale dopo aver controllato e verificato la regolarità delle Candidature o Liste,: 1. che i candidati ai vari organi sociali non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale ovvero che a. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, b. Siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, c. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, d. .Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, e. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, f. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, g. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, h. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni. potrà dichiarare l’accettazione delle stesse e darà comunicazione delle candidature/ liste concorrenti, ammesse alle elezioni. La commissione elettorale numera progressivamente per l’identificazione le candidature o liste concorrenti entro il 24 Febbraio 2022. I canditati depennati d’ufficio non potranno essere sostituiti dai presentatori. Le candidature/liste elettorali verranno pubblicate, unitamente alle schede di votazione dei singoli organi sociali, entro il 28 Febbraio 2022 sul sito dell’Associazione, nella parte riservata agli Associati, per consentire agli associati di esprimere il proprio voto per corrispondenza elettronica. Le schede di votazione che dovranno essere inviate via mail, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità valido del votante, entro il giorno dell’Assemblea per le votazioni.
15 dicembre 2021
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 14 gennaio 2022 , alle ore 06.00 in prima convocazione, ed alle ore 21.00 in seconda convocazione, per la permanenza delle restrizioni per l'emergenza e la prevenzione del Covid, sulla piattaforma Zoom al link https://us04web.zoom.us/j/74311194176?pwd=Rk9qTmxWdGxEWFBOT1NPSkMzblRTQT09 ID riunione: 743 1119 4176 (i signori soci sono pregati di chiedere la password d'accesso via mail all'indirizzo segreteria@myroma.it) per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Elezioni organi sociali per 15 marzo 2022 e nomina della commissione elettorale; 2. Premio Stefano Ciolli ed altre iniziative in programma 2022; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 15 Dicembre 2021 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
Autore: Walter Campanile 16 novembre 2021
Live da Twitter #RICOMINCIAMO dell'incontro di Giovedì 18 Novembre 2021 tra i tifosi e l'ufficio SLO AS Roma promosso da MyRoma ASR Supporters Trust presso il teatro Ambra Piazza Giovanni da Triora 15. Il programma dell'assemblea prevede: - Saluto del presidente di MyROMA - Il “Supporters Trust”, da Azionariato Popolare a Organismo di Rappresentanza dei Tifosi - Conosciamo lo S.L.O., Supporter Liaison Officier, secondo le nuove disposizioni UEFA - Presentazione e intervento del Coordinatore dello S.L.O. della AS Roma Sig. Sebino Nela - Analisi delle attuali problematiche in merito alla frequentazione dello stadio e ai rapporti con i tifosi (a cura dell'Avv. Lorenzo Contucci) - Dibattito pubblico