SLO: un servizio utile per Club e tifosi?
Alla cortese attenzione dell'A.S. Roma,
nell'accogliere con estremo favore il gesto dell'AS Roma nei confronti del tifoso del Liverpool FC, Sean Cox, vittima di un tragico incidente in occasione del match di Champions League della scorsa stagione, ci troviamo però a riflettere su un aspetto lasciato fin troppo nell'ombra: l'assenza totale, sia per quel match, ma in generale in ogni partita in casa e fuori, del supporto alla tifoseria che dovrebbe essere prestato dall'ufficio del Supporters Liaison Officer (SLO).
Lo SLO è una figura su cui la nostra associazione da tempo ha svolto un'opera di sensibilizzazione nei confronti del club e dei tifosi ( LINK ), utile nelle sue mansioni non solo a migliorare l'esperienza matchday ma anche ad evitare situazioni simili che, oltre a mettere a rischio l'incolumità dei nostri tifosi che si recano in trasferta, portano a multe e danni di immagine al nostro club. Un club come il nostro, che punta con ambizione ai palcoscenici internazionali, non può permettersi di tralasciare in questa maniera il rapporto con i propri tifosi: la vera e unica forza della nostra società.
Dalla vostra presenza e dagli annunci in occasione del nostro evento condiviso nel marzo 2016 nulla è cambiato e eventi come quelli accaduti a Liverpool ne mettono sistematicamente in evidenza l'assenza a livello pratico e operativo. Ricordiamo che l’obbligatorietà di tale figura per tutti i club che partecipano alle competizioni internazionali della UEFA secondo quanto indica l'art.35 del UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations ( LINK ) ha la funzione di gestire correttamente la gestione dell’ordine pubblico non solo in Italia ma anche nelle competizioni europee, dove le leggi, i regolamenti e le modalità d’uso degli impianti sportivi possono essere molto diversi rispetto alla realtà italiana.
Inoltre nel 'PROTOCOLLO D’INTESA' firmato da: Ministero dell’Interno, Presidenza del Consiglio - Ministro per lo Sport, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Lega Nazionale Professionisti Serie A, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Lega Italiana Calcio Professionistico, Lega Nazionale Dilettanti, Associazione Italiana Calciatori, Associazione Italiana Allenatori Calcio, Associazione Italiana Arbitri 'PER IL RILANCIO DELLA GESTIONE TRA PARTECIPAZIONE E SEMPLIFICAZIONE' dell'agosto 2017 ( LINK ), da cui è stato recepito con zelante solerzia il controverso 'Codice di gradimento' su cui esprimiamo forti perplessità sia nei contenuti sia nei modi di elaborazione degli stessi senza consultare la base del tifo, indica la necessità di un potenziamento concreto di tale figura: il servizio dello SLO dovrà assumerne la centralità massima, anche mediante la sua mutazione in Dipartimento o Ufficio, in quanto migliore conformazione per far fronte alle nuove, fondamentali, incombenze legate al ticketing.
e
In tale contesto, le stesse società cureranno in modo particolare il rilancio del servizio del Supporter Liaison Officer (di seguito SLO), in quanto attività di mediazione strategica per l’applicazione della nuova disciplina privatistica.
Al momento questo potenziamento non è avvenuto, a causa anche delle mancanze della FIGC che dovrebbe provvedere come riporta il protocollo: a favorire il processo di ridefinizione e crescita del servizio dello SLO, anzi non vi è traccia alcuna della sua attività. A tal proposito vorremmo chiedere: qual è l'attuale conformazione dell'Ufficio SLO della AS Roma? Quante risorse sono destinate alla sua attività? Quali programmi di sviluppo sono previsti?
Un ufficio SLO operativo è necessario non solo per prevenire incidenti ma anche per evitare costi extra legati alle multe e a potenziali divieti per i tifosi; nel caso specifico la singola multa comminata dalla UEFA al nostro club nell'occasione del match ad Anfield, pari a 50.000 euro, e questa giusta e sacrosanta donazione, a cui aggiungere il grave danno d'immagine alla nostra società e tifoseria, hanno bruciato risorse che, da sole, sarebbero bastate per coprire i costi dell'attività di prevenzione degli SLO per l'intero anno sportivo.
Gli SLO per essere efficaci devono essere individuati attraverso il dialogo con la tifoseria, devono essere persone che godono di stima da parte del club ma che siano riconosciuti e apprezzati anche dall'intera base del tifo e, ove possibile, essere supportati dall'attività di volontari. C'è la vera volontà di trovare una forma di dialogo costruttivo con i tifosi?
Nell'attesa di un vostro pronto riscontro porgiamo cordiali saluti
MyRoma, AS Roma Supporters Trust






