Partite serali? MyROMA propone un numero massimo e chiarezza con chi fa l'abbonamento o carnet

Walter Campanile

MyROMA informa che, in data 1 Febbraio 2013, la massima Autorità calcistica nella persona del Direttore Generale Dott. Brunelli , a cui va il nostro ringraziamento per la gentilezza dimostrata, ha dato seguito alla nostra lettera del 31 Gennaio 2013 cercando di rispondere alle nostre (e vostre) domande sul perché la AS Roma giochi sempre di sera.
Pubblichiamo solo oggi tale risposta perché in questi giorni MyROMA, attraverso i suoi volontari, ha fatto delle opportune verifiche, ed alla luce di quanto a nostra conoscenza evidenziamo ancora una volta che le nostre perplessità sul fatto che tale politica allontana i tifosi invece di avvicinarli è sempre più fondata.


Il numero delle partite in serale è veramente notevole e, se consideriamo che la AS Roma non è un Club che nella stagione attuale è impegnata in campo internazionale, non si capisce il perché invece campeggi al primo posto per partite serali .
Mettendo da parte Roma-Catania e Roma-Sampdoria, giocate alle 20:45 in giornate dove tutte le gare erano in posticipo serale, vogliamo concentrare l'attenzione sulle restanti. Mettiamo da parte anche i quattro big match che, come ci spiega il Direttore Generale Marco Brunelli, non possono che giocarsi in posticipo. Leviamo anche Roma-Udinese, gara disputata sotto i riflettori a “causa” degli impegni europei dei friulani.


All'appello restano altre cinque partite: Roma-Torino, Roma-Cagliari, Roma-Parma, Roma-Palermo e Roma-Genoa.
Le prime tre, ci spiegano, sono state giocate in orari serali (di cui una venerdì e l'altra di lunedì) causa “sei nazioni” del rugby che, di fatto, ha “sfrattato” la formazione giallorossa dall'Olimpico, costringendola a rivedere i propri programmi sul calendario.
Come diceva Antonio Lubrano, “la domanda sorge spontanea”: conoscendo le date del sei nazioni già dal lontano aprile 2011, e di conseguenza i disagi che la Roma e i suoi tifosi avrebbero subito, non sarebbe stato il caso di “esonerare” la squadra giallorossa da queste due serali (Roma-Palermo e Roma-Genoa) di cui non vi è una palese motivazione? Secondo noi si, e anche secondo tanti altri tifosi che ancora oggi ci chiedono: “perchè sempre di notte?”.
Vogliamo dire con chiarezza che il nostro riflettere ad alta voce è rivolto non alle due partite in più, ma ad un “Sistema” che considera le esigenze di tutti ma che invece non tiene in considerazione le esigenze dei tifosi.

I numeri parlano chiaro. Di sera si registra un sensibile calo di spettatori , conclusione alla quale siamo arrivati dopo aver elaborato i dati di vendita dei biglietti, con particolare riferimento al settore famiglia.
Per tutte le partite, ad eccezione di Roma-Catania (esordio in campionato) e Roma-Milan (big match nel week-end natalizio), si è registrato un significativo calo delle presenze allo stadio.
Volendo confrontare alcune partite simili, per appeal sportivo, possiamo notare:


Roma – Bologna ore 15.00 settore famiglia 4311
Roma – Palermo ore 20.45 settore famiglia 285
Roma – Torino ore 20.45 (di lunedi) settore famiglia 612
Roma – Cagliari ore 20,45 settore famiglia 746

Il match contro il Palermo, proprio una delle due gare a cui non abbiamo saputo dare una chiara motivazione, ha fatto registrare la minore affluenza stagionale. Nel settore famiglie, settore fortemente voluto da MyROMA, si sono registrate solamente 285 presenze, ma soprattutto, volendo analizzare i dati in modo più ampio e globale, si può notare come il trend sia in diminuzione match dopo match come se i dati testimoniassero il fatto che la tifoseria è stanca di tutte queste partite serali e partita dopo partita sempre una fetta maggiore di tifoseria, a malincuore, decide di non venire allo stadio.
Oltre ai problemi legati ad un minor introito da botteghino, cosa che da tifosi/azionisti non possiamo che sottolineare con una certa preoccupazione, si aggiungono le tante, innumerevoli segnalazioni di tifosi “abbonati” o con “voucher” che pur avendo regolare titolo di accesso, decidono di non venire allo stadio per oggettivi problemi.


Bambini che non possono venire ogni sera, visto anche le temperature, costringono anche i propri genitori a non venire, così come non possono venire sempre in serale i tifosi con disabilità. Tifosi che abitano fuori Roma o non proprio vicino allo stadio invece preferiscono rimanere a casa perché altrimenti significherebbe o non rientrare a casa, visto i pochi treni a disposizione, oppure organizzare di volta in volta gruppi con automezzi propri non sempre facili da reperire e rientrare ad orari impossibili difficilmente conciliabili con chi il giorno dopo ha degli impegni lavorativi o scolastici.


Siamo sicuri che questi tifosi il prossimo anno rinnoveranno il proprio abbonamento o carnet?
Tutto questo è sostenibile ogni tanto, ma non quasi ogni settimana.


MyROMA,vedendo le statistiche, pensa che tutto ciò potrebbe trasformare una forte passione in una necessaria e imposta rinuncia.
La soluzione al problema non spetta a noi trovarla, però ci sentiamo in “dovere” di lanciare un'idea:
Perchè non imporre un tetto massimo di gare in notturna oltre il quale le squadre non possono andare, riducendo tale numero a ciò che effettivamente è necessario?
Perché non informare “prima” chi sottoscrive un abbonamento o un carnet di quali partite saranno in serale e quali al suo orario naturale, ovvero le 15.00?
Tutto ciò, anche lecito visto che chi acquista un servizio deve conoscere prima i dettagli di quel servizio, non comporta alcun tipo di stravolgimento, ma dimostrerebbe una maggiore sensibilità nei confronti dei tifosi.

Gli interrogativi, purtroppo, non finiscono qui. In molti ci hanno chiesto come è possibile che l'Olimpico possa essere affittato a Roma/Lazio e Rugby, costringendo una delle due squadre a spostare i propri orari e programmi in caso di concomitanza dei due eventi.
Un po' come dire che chi prende in affitto una casa al mare per l'estate non ne può usufruire per il giorno “X” o “Y” perchè il proprietario l'ha data contemporaneamente ad un'altra persona. L'esempio sarà forse “banale”, ma a nostro avviso serve a spiegare la situazione.
Anche a questa domanda non sappiamo dare, oggi, una risposta ma cercheremo nelle sedi opportune di fare chiarezza.
Speriamo che quanto espresso e consigliato possa essere preso in considerazione dalla massima Autorità calcistica, ovvero la Lega di Seria A, e che questo nostro tentativo di iniziare un confronto tra tifosi e Istituzioni possa diventare uno stimolo per migliorare il "Calcio italiano".

2 marzo 2024
22 - 23 e 24 marzo 2024 - Sala Bramante del Rome Marriott Park Hotel di Via Colonnello Tommaso Masala, 54 a Roma
31 maggio 2023
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 21.30 in seconda convocazione, online sulla piattaforma Zoom al link al link https://us05web.zoom.us/j/81719733299?pwd=c2txSVJFeEdzSXhKQkpjeTdHb3hBdz09 ID riunione: 817 1973 3299, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno : 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2023; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2023. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2022 sarà da questa sera a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 31 Maggio 2023 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
21 settembre 2022
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 26 Ottobre 2022, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 27 Ottobre 2022, alle ore 21.00 in seconda convocazione online sulla piattaforma Zoom al link https://zoom.us/j/93348759729?pwd=V3N0OEFKOHA1TFU5TGpqSDBScjQzQT09 ID riunione: 933 4875 9729 per discutere e deliberare sul seguente per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Istituzione delle unità locali/Legioni per il radicamento sul territorio: in Italia ed all'estero; 3. Riflessioni sull’OPA - offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC e successivo delisting; 4. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2022; 5. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2021 è a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 21 Settembre 2022 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
20 marzo 2022
Stemma #ASR ovunque
9 marzo 2022
Il supporters trust della Roma ha già vinto!!!
24 febbraio 2022
Entro le ore 22.00 di martedì 15 marzo gli associati MyROMA potranno votare, attraverso posta elettronica i membri del Consiglio Direttivo di MyROMA. All’elettore spetta il compito di classificare i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento (con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito fino al numero 9 sul relativo rettangolo del candidato meno gradito). Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi nove candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. L’elettore può avvalersi della scheda di votazione, scaricabile nell’area riservata del sito dell’associazione. La scheda di votazione dovrà essere stampata, compilata, scansionata ed allegata alla e-mail da inviare all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it . La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “ scheda di votazione ” e contenere in allegato le scansioni 1. della scheda di votazione compilata, 2. di un documento d’identità valido sottoscritto con la firma autografa. Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante o siano indicate preferenze con un numero superiore al 9. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e saranno svolte dalla Commissione Elettorale, che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alle e-mail ricevute dai soci. In data 24 febbraio 2022, la commissione elettorale per le elezioni degli organi sociali, dopo aver controllato che i candidati non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale, ovvero che: 1. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, 2. Le candidature o liste spontanee siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, 3. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, 4. Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, 5. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, 6. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, 7. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, 8. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni; ha ammesso alle elezioni del Consiglio Direttivo di MyROMA i nove candidati indicati sulla scheda di votazione.
14 gennaio 2022
Vademecum con tutte le informazioni per gli associati che voteranno alle prossime elezioni per il rinnovo degli organi sociali del 15 marzo 2022 QUANDO SI VOTA Martedì 15 marzo, dalle ore 8.00 alle ore 22.00 si svolgeranno le elezioni del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti per tutte le consultazioni che hanno avuto luogo. Le operazioni di scrutinio delle schede di votazione vengono effettuate dalla Commissione Elettorale. Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. Per gli organi sociali del Collegio Sindacale e del Collegio Dei Probiviri, il candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Presidente dell’organo sociale. Il secondo candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Vice Presidente dell’organo sociale. Parità di voti Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. MODALITÀ DI VOTO Per favorire la più ampia partecipazione, ottemperando agli obblighi dello statuto sociale e di legge vigente, e considerata la permanenza delle restrizioni per l 'emergenza e la prevenzione del Covid, il voto per i tre organi sociali da eleggere può essere espresso attraverso Corrispondenza Elettronica Questa modalità permette all’associato di votare inviando le schede di votazione tramite posta elettronica. L’elettore può avvalersi delle schede di votazione, scaricabili nella parte riservata agli Associati del sito dell’associazione. La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “schede di votazione”. Le schede di votazione dovranno essere stampate, compilate, scansionate ed allegate alla e-mail, la quale dovrà pervenire alla Commissione Elettorale all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it entro le ore 22.00 del giorno dell’Assemblea per le votazioni (si consiglia di inviarla entro le ore 21.30). La mail dovrà contenere in allegato anche scansione di un documento d’identità valido sottoscritta con la firma autografa. Le schede di votazione perverranno alla Commissione Elettorale che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alla e-mail, immediatamente prima dello scrutinio. COME SI VOTA ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO (SCHEDA GIALLA) L’elettore può: • votare fino ad un massimo di 9 (nove) candidati, scrivendo un numero nel relativo rettangolo. • In questo modo è consentito all’elettore di poter indicare l’intera composizione del proprio organo ideale classificando i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento ovvero scrivendo con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito, con il numero 2 il secondo candidato più gradito ecc … fino al numero di membri 9 (nove) che compongono l’organo sociale da eleggere. • Al candidato che viene indicato dall’elettore come il più gradito, ovvero con il numero 1 (uno) nel relativo rettangolo di fianco al nominativo, verrà attribuito 1 punto, al secondo 2 punti ecc… fino al nono a cui verranno attribuiti 9 punti. • Al candidato che non viene indicato nessun numero nel relativo rettangolo di fianco al nominativo verranno attribuiti 20 punti. La Commissione Elettorale procederà a stilare la graduatoria in base al numero di voti raccolti dai candidati e saranno proclamati eletti i 9 candidati che ottengono una somma di voti più bassa. Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. Nullità Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante siano indicate preferenze per un numero di candidati superiore.
14 gennaio 2022
L'Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, su proposta del Consiglio Direttivo ha convocato le Elezioni degli organi sociali di MyROMA per il 15 marzo 2022 e ha nominato la commissione elettorale. Il presidente della Commissione elettorale sarà il Presidente Onorario dell'Associazione Walter Campanile, gli altri due membri sono ....... La commissione elettorale riceverà i moduli delle candidature agli organi sociali dal 20 al 23 febbraio. Le candidature o le liste, contenenti cognome e nome dei candidati, debbono essere presentate via posta elettronica all’indirizzo elezioni@myroma.it entro le ore 24.00 del del 23 febbraio 2022 alla Commissione elettorale, ed immediatamente esaminate dalla medesima, che ne verificherà la validità e ne dichiarerà l’ammissibilità entro le 24 ore successive. Ciascuna candidatura o lista deve contenere un massimo di tre nomi di candidati all’organo sociale ed essere sottoscritta da almeno il 5 % degli aventi diritto al voto . Moduli di raccolta delle firme per le candidature Modulo di raccolta firme Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio Sindacale Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio dei Probiviri Le candidature o liste concorrenti saranno numerate, per l’identificazione, progressivamente. (N. 1, N. 2, ecc.). Ciascuna candidatura deve essere corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura e di attestazione sotto la propria responsabilità della sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, che siano stati iscritti nel 2021 e siano già in regola con il versamento delle quote per il 2022. La dichiarazione dovrà essere redatte sui seguenti appositi moduli di accettazione della candidatura scaricabili. Modulo di Accettazione Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di Accettazione Candidatura Collegio Sindacale Modulo di Accettazione Candidatura Collegio dei Probiviri La commissione elettorale dopo aver controllato e verificato la regolarità delle Candidature o Liste,: 1. che i candidati ai vari organi sociali non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale ovvero che a. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, b. Siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, c. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, d. .Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, e. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, f. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, g. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, h. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni. potrà dichiarare l’accettazione delle stesse e darà comunicazione delle candidature/ liste concorrenti, ammesse alle elezioni. La commissione elettorale numera progressivamente per l’identificazione le candidature o liste concorrenti entro il 24 Febbraio 2022. I canditati depennati d’ufficio non potranno essere sostituiti dai presentatori. Le candidature/liste elettorali verranno pubblicate, unitamente alle schede di votazione dei singoli organi sociali, entro il 28 Febbraio 2022 sul sito dell’Associazione, nella parte riservata agli Associati, per consentire agli associati di esprimere il proprio voto per corrispondenza elettronica. Le schede di votazione che dovranno essere inviate via mail, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità valido del votante, entro il giorno dell’Assemblea per le votazioni.
15 dicembre 2021
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 14 gennaio 2022 , alle ore 06.00 in prima convocazione, ed alle ore 21.00 in seconda convocazione, per la permanenza delle restrizioni per l'emergenza e la prevenzione del Covid, sulla piattaforma Zoom al link https://us04web.zoom.us/j/74311194176?pwd=Rk9qTmxWdGxEWFBOT1NPSkMzblRTQT09 ID riunione: 743 1119 4176 (i signori soci sono pregati di chiedere la password d'accesso via mail all'indirizzo segreteria@myroma.it) per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Elezioni organi sociali per 15 marzo 2022 e nomina della commissione elettorale; 2. Premio Stefano Ciolli ed altre iniziative in programma 2022; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 15 Dicembre 2021 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
Autore: Walter Campanile 16 novembre 2021
Live da Twitter #RICOMINCIAMO dell'incontro di Giovedì 18 Novembre 2021 tra i tifosi e l'ufficio SLO AS Roma promosso da MyRoma ASR Supporters Trust presso il teatro Ambra Piazza Giovanni da Triora 15. Il programma dell'assemblea prevede: - Saluto del presidente di MyROMA - Il “Supporters Trust”, da Azionariato Popolare a Organismo di Rappresentanza dei Tifosi - Conosciamo lo S.L.O., Supporter Liaison Officier, secondo le nuove disposizioni UEFA - Presentazione e intervento del Coordinatore dello S.L.O. della AS Roma Sig. Sebino Nela - Analisi delle attuali problematiche in merito alla frequentazione dello stadio e ai rapporti con i tifosi (a cura dell'Avv. Lorenzo Contucci) - Dibattito pubblico