Lettera all'AS ROMA

Andrea Manis

il documento scritto da MyROMA all'AS Roma il 19 Luglio 2019

Spett.le A.S. ROMA S.p.A.
Viale Tolstoj 4
00144 – Roma (RM)

Alla c.a. Dr. Guido Fienga
Chief Executive Officer

Alla c.a. Dr. Francesco Calvo
Chief Revenue Officer

e p.c. Dr. Gabriele Gravina
Presidente F.I.G.C.

E p.c. On. Daniele Belotti
relatore al ddl Deleghe al Governo
in materia di ordinamento sportivo

Con la presente lettera, che vuole essere l'inizio di una nuova stagione di dialogo e confronto fra l’AS Roma e i suoi tifosi, le cui lamentele e i cui consigli sono stati - a nostro avviso - per troppo tempo ignorati.

Come Supporters Trust dei tifosi dell’AS Roma, crediamo fermamente che un rapporto di scambio con la tifoseria (intesa come collettività dei tifosi romanisti) possa essere estremamente proficuo per le sorti del club.

Veniamo ora dal leggere della nuova partnership dell'AS Roma con Socios.com, con l’obiettivo di offrire ai tifosi giallorossi strumenti di coinvolgimento all’interno di alcuni processi decisionali del Club.

In merito a questo obiettivo siamo stati i primi a credere che dalla collaborazione tra dirigenza e tifosi deriva un aumento del coinvolgimento e la possibilità di mettere in campo progetti ideati proprio da chi un giorno ne potrà essere il fruitore.

Proprio con lo stesso obiettivo che negli ultimi nove anni abbiamo portato avanti numerosi progetti come l'audiodescrizione per non vedenti allo stadio Olimpico, lo Sportello del Tifoso diventato poi Centro Servizi AS Roma, l'A.S.Roma Card Away: in trasferta senza tessera del tifoso, lo Stadio Bus per i tifosi disabili, l'Hometicketing (con aggiunta delle Curve) e quello per tifosi disabili, il ricorso vinto Garante Privacy per i moduli della tessera del tifoso e tanti altri sui cui non ci dilunghiamo per non perdere la centralità dell'obiettivo di questa lettera, ma tutti sempre per il bene dell'AS Roma e dei suoi tifosi.

La notizia della nuova partnership tra la AS Roma e la piattaforma Socios.com ci lascia particolarmente interdetti. A partire dalle tempistiche e della forse necessaria menzione che la società avrebbe dovuto fare in occasione della recente assemblea dei soci, vista la rilevanza dell'iniziativa.

Un'operazione presentata in maniera estremamente opaca perfino nel comunicato ufficiale rilasciato dalla società che auspichiamo possa rispondere ai quesiti dei tifosi sulla nuova iniziativa di 'coinvolgimento', o per dirla all'americana 'fanengagement', che già ad una prima lettura delle poche informazioni disponibili sembra più un'operazione di monetizzazione della passione dei tifosi che quanto prospettato.

Non riteniamo questo sia lo strumento valido per ricucire le relazioni tra club e tifosi, probabilmente al loro minimo storico nell'era di questa presidenza, né utile per creare un vero coinvolgimento dei tifosi come da noi auspicato e promosso in questi anni.

Il vero coinvolgimento passa dallo stabilire relazioni sincere e costruttive con la base dei tifosi, ascoltarli e accogliere il loro aiuto e supporto, saper valorizzare e attirare volontari e gente comune per ridare un'anima che si sta perdendo tra plusvalenze, trofei virtuali e coppe di social network.

Il tema Socios.com non è una novità tra i tifosi: in UK è stato recentemente annunciata la partnership tra la piattaforma e il West Ham e tale iniziativa ha scatenato trasversalmente tutta la tifoseria e numerosi organi di stampa e giornalisti che hanno evidenziato quanto sia fumosa nella sostanza la paventata 'partecipazione' attraverso i Fan Token(LINK) e quanti rischi possa comportare lo scaraventare i tifosi nel mondo ancora poco esplorato delle criptovalute.

Il tema sarà un argomento che nella nostra interlocuzione con le parti politiche, nell'ambito della proposta di legge sulla partecipazione popolare, porremo in cima alle nostre attenzioni chiedendo alla politica misure per regolamentare e rendere trasparenti operazioni come queste. E invitiamo la FIGC a vigilare e a chiedere le opportune verifiche per la tutela e tifosi.

Socios.com è gia passato sotto l'attenzione sia dell'organizzazione dei tifosi inglesi che delle organizzazioni europee dei tifosi, e tutte hanno sollevato preoccupazione per la vaghezza delle iniziative e per la mancanza di una partecipazione vera.

Ora, la prima questione che poniamo riguarda la struttura dell'operazione: aderendo a socios quale è l'esatto percorso dei 2 euro versati? Finiranno alla Roma che poi acquisirà da socios i fan token e li distribuirà ai tifosi? Oppure i tifosi acquisiranno i token da socios che gestirà il processo di 'partecipazione' nella AS Roma? Quale sarà la relazione tra la AS Roma e la piattaforma?

Essendo il termine "Socios" originariamente applicato ai club spagnoli di proprietà dei tifosi, è un modello di gestione che prevede la partecipazioni dei membri in un club la cui forma è quella di associazione, i casi più celebri sono Barcellona e Real Madrid. I Socios di cui stiamo parlando sono una società che vuole lanciare nel mondo del calcio la propria criptovaluta - Chiliz - ($CHZ) - e che vende il coinvolgimento dei tifosi utilizzando un sistema basato sulla blockchain.

Ora il tifoso medio si ritroverà in mano un qualcosa riconducibile a quanto sopra, per quanto la tecnologia della blockchain sia estremamente interessante, e di certo produrrà nel futuro delle ottime e utili applicazioni per la tutela dalla privacy, la gestione di database e la trasparenza delle operazioni, le singole criptovalute hanno delle criticità intrinseche nella loro natura.


Ciascuna criptovaluta crea un nuovo proprio universo commerciale fatto da tutti quei soggetti che la riconoscono come valuta di scambio: con i Chiliz - ($CHZ) si possono acquistare beni e servizi da enti che le accettano. Il destino di questo universo è connesso al successo e all'imposizione del Chiliz, il campo delle criptovalute è giovane ed è lecito aspettarsi nel medio periodo una fase di forte concorrenza tra le diverse piattaforme che può e lascerà vittime sul percorso.

Per uscirne la criptovaluta andrà convertita in valuta corrente ma ci dovrà essere un soggetto che voglia acquistarla. Sarà quindi soggetta a fluttuazioni dettate da domanda e offerta e, vista la poca diffusione della criptovaluta e liquidità del mercato, non è detto che sia scontato.
Il suo valore sarà dato dalla domanda/offerta che deriverà dalle altre immissioni di nuovi club nel circuito.
Si profila così un vero e proprio investimento speculativo soggetto ad estreme oscillazioni di fattori estremamente più complessi rispetto alla partecipazione azionaria, oltre a dare meno diritti e influenza.

Quindi in questo senso la criptovaluta vs investimento azionario incorpora un maggiore rischio e minore rendimento (voto sulla piattaforma e no dividendi contro voto in assemblea dei soci e potenziali dividendi), economicamente non ha senso.

Le domande che ci pervengono e di cui chiediamo a Voi delucidazioni sono quindi le seguenti:
Perché pagare un sito per acquistare a 2€ chissà cosa per poter dire la propria opinione su tematiche pre filtrate?
Perché farlo se oggi si può accedere al capitale sociale comprando le azioni e partecipare direttamente alle assemblee degli azionisti?

La partnership ci appare quindi un'operazione che nonostante gli intenti non persegua veramente l'obiettivo di offrire ai tifosi giallorossi strumenti di coinvolgimento all’interno di alcuni processi decisionali del Club, anzi sembra peraltro un modo per continuare ad identificarli come clienti, fruitori di uno o più servizi, e non protagonisti.

Se così non fosse, sottolineamo che MyROMA non è Socios di un sito internet ma azionista della As Roma e come Supporters Trust dell'AS Roma, e che siamo a disposizione, come sempre, per intraprendere un serio e proficuo progetto con al centro sempre il bene della Roma e dei suoi tifosi.

Siamo quindi a richiederVi un incontro con una nostra delegazione per individuare delle formule di collaborazione, utili e profique per entrambi le parti, in funzione del bene dell'AS Roma.

Sicuro della Vostra sensibilità e disponibilità in merito, Vi ringrazio anticipatamente.
In attesa di una Vostra risposta,
vogliate ricevere i più cordiali saluti giallorossi – RGB 255,179,0 – 142,0,28
Forza Roma.

Roma, lì 19 Luglio 2019
                                        Il Presidente
                  Dr. Giuseppe Cuscusa


Scarica la lettera originale inviata all'AS Roma

2 marzo 2024
22 - 23 e 24 marzo 2024 - Sala Bramante del Rome Marriott Park Hotel di Via Colonnello Tommaso Masala, 54 a Roma
31 maggio 2023
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 30 Giugno 2023, alle ore 21.30 in seconda convocazione, online sulla piattaforma Zoom al link al link https://us05web.zoom.us/j/81719733299?pwd=c2txSVJFeEdzSXhKQkpjeTdHb3hBdz09 ID riunione: 817 1973 3299, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno : 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2023; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2023. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2022 sarà da questa sera a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 31 Maggio 2023 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
21 settembre 2022
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 26 Ottobre 2022, alle ore 06.00 in prima convocazione, e per il giorno 27 Ottobre 2022, alle ore 21.00 in seconda convocazione online sulla piattaforma Zoom al link https://zoom.us/j/93348759729?pwd=V3N0OEFKOHA1TFU5TGpqSDBScjQzQT09 ID riunione: 933 4875 9729 per discutere e deliberare sul seguente per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021. Relazione del Consiglio Direttivo. Delibere relative; 2. Istituzione delle unità locali/Legioni per il radicamento sul territorio: in Italia ed all'estero; 3. Riflessioni sull’OPA - offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC e successivo delisting; 4. Proposta del Presidente per l’operatività fino al 31/12/2022; 5. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale al 30 Aprile 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Il Bilancio dell’Associazione al 31 dicembre 2021 è a disposizione degli Associati nell'area riservata del sito internet dell’Associazione all’indirizzo www.myroma.it. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 21 Settembre 2022 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
20 marzo 2022
Stemma #ASR ovunque
9 marzo 2022
Il supporters trust della Roma ha già vinto!!!
24 febbraio 2022
Entro le ore 22.00 di martedì 15 marzo gli associati MyROMA potranno votare, attraverso posta elettronica i membri del Consiglio Direttivo di MyROMA. All’elettore spetta il compito di classificare i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento (con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito fino al numero 9 sul relativo rettangolo del candidato meno gradito). Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi nove candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. L’elettore può avvalersi della scheda di votazione, scaricabile nell’area riservata del sito dell’associazione. La scheda di votazione dovrà essere stampata, compilata, scansionata ed allegata alla e-mail da inviare all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it . La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “ scheda di votazione ” e contenere in allegato le scansioni 1. della scheda di votazione compilata, 2. di un documento d’identità valido sottoscritto con la firma autografa. Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante o siano indicate preferenze con un numero superiore al 9. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e saranno svolte dalla Commissione Elettorale, che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alle e-mail ricevute dai soci. In data 24 febbraio 2022, la commissione elettorale per le elezioni degli organi sociali, dopo aver controllato che i candidati non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale, ovvero che: 1. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, 2. Le candidature o liste spontanee siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, 3. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, 4. Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, 5. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, 6. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, 7. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, 8. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni; ha ammesso alle elezioni del Consiglio Direttivo di MyROMA i nove candidati indicati sulla scheda di votazione.
14 gennaio 2022
Vademecum con tutte le informazioni per gli associati che voteranno alle prossime elezioni per il rinnovo degli organi sociali del 15 marzo 2022 QUANDO SI VOTA Martedì 15 marzo, dalle ore 8.00 alle ore 22.00 si svolgeranno le elezioni del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Le operazioni di scrutinio avranno luogo dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti per tutte le consultazioni che hanno avuto luogo. Le operazioni di scrutinio delle schede di votazione vengono effettuate dalla Commissione Elettorale. Ad ogni candidato verrà assegnato un punteggio per ogni scheda scrutinata, corrispondente al numero di preferenza indicato dall’elettore, ovvero ad un punteggio di 20 in caso non vi sia indicata sulla scheda alcuna preferenza per il candidato. Risultano eletti i primi candidati che riportano un minor punteggio al termine dello scrutinio. Per gli organi sociali del Collegio Sindacale e del Collegio Dei Probiviri, il candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Presidente dell’organo sociale. Il secondo candidato che ha riportato un punteggio più basso sarà proclamato Vice Presidente dell’organo sociale. Parità di voti Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. MODALITÀ DI VOTO Per favorire la più ampia partecipazione, ottemperando agli obblighi dello statuto sociale e di legge vigente, e considerata la permanenza delle restrizioni per l 'emergenza e la prevenzione del Covid, il voto per i tre organi sociali da eleggere può essere espresso attraverso Corrispondenza Elettronica Questa modalità permette all’associato di votare inviando le schede di votazione tramite posta elettronica. L’elettore può avvalersi delle schede di votazione, scaricabili nella parte riservata agli Associati del sito dell’associazione. La mail deve essere identificabile riportando nell’oggetto la scritta: “schede di votazione”. Le schede di votazione dovranno essere stampate, compilate, scansionate ed allegate alla e-mail, la quale dovrà pervenire alla Commissione Elettorale all’indirizzo di posta elettronica elezioni@myroma.it entro le ore 22.00 del giorno dell’Assemblea per le votazioni (si consiglia di inviarla entro le ore 21.30). La mail dovrà contenere in allegato anche scansione di un documento d’identità valido sottoscritta con la firma autografa. Le schede di votazione perverranno alla Commissione Elettorale che, appurata e convalidata la posizione associativa del mittente votante, provvederà a immettere nell’urna le schede di votazione allegate alla e-mail, immediatamente prima dello scrutinio. COME SI VOTA ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO (SCHEDA GIALLA) L’elettore può: • votare fino ad un massimo di 9 (nove) candidati, scrivendo un numero nel relativo rettangolo. • In questo modo è consentito all’elettore di poter indicare l’intera composizione del proprio organo ideale classificando i candidati con un numero da 1 a 9 secondo il proprio ordine di gradimento ovvero scrivendo con il numero 1 sul relativo rettangolo del candidato maggiormente gradito, con il numero 2 il secondo candidato più gradito ecc … fino al numero di membri 9 (nove) che compongono l’organo sociale da eleggere. • Al candidato che viene indicato dall’elettore come il più gradito, ovvero con il numero 1 (uno) nel relativo rettangolo di fianco al nominativo, verrà attribuito 1 punto, al secondo 2 punti ecc… fino al nono a cui verranno attribuiti 9 punti. • Al candidato che non viene indicato nessun numero nel relativo rettangolo di fianco al nominativo verranno attribuiti 20 punti. La Commissione Elettorale procederà a stilare la graduatoria in base al numero di voti raccolti dai candidati e saranno proclamati eletti i 9 candidati che ottengono una somma di voti più bassa. Qualora due o più candidati abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procederà a stilare la graduatoria in base alla anzianità di iscrizione ininterrotta all’associazione ed eventualmente, in caso di stesso giorno di iscrizione, tramite sorteggio. Nullità Il voto è nullo quando la scheda di votazione porti una firma o, comunque, un segno atto a identificare l’iscritto votante siano indicate preferenze per un numero di candidati superiore.
14 gennaio 2022
L'Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, su proposta del Consiglio Direttivo ha convocato le Elezioni degli organi sociali di MyROMA per il 15 marzo 2022 e ha nominato la commissione elettorale. Il presidente della Commissione elettorale sarà il Presidente Onorario dell'Associazione Walter Campanile, gli altri due membri sono ....... La commissione elettorale riceverà i moduli delle candidature agli organi sociali dal 20 al 23 febbraio. Le candidature o le liste, contenenti cognome e nome dei candidati, debbono essere presentate via posta elettronica all’indirizzo elezioni@myroma.it entro le ore 24.00 del del 23 febbraio 2022 alla Commissione elettorale, ed immediatamente esaminate dalla medesima, che ne verificherà la validità e ne dichiarerà l’ammissibilità entro le 24 ore successive. Ciascuna candidatura o lista deve contenere un massimo di tre nomi di candidati all’organo sociale ed essere sottoscritta da almeno il 5 % degli aventi diritto al voto . Moduli di raccolta delle firme per le candidature Modulo di raccolta firme Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio Sindacale Modulo di raccolta firme Candidatura Collegio dei Probiviri Le candidature o liste concorrenti saranno numerate, per l’identificazione, progressivamente. (N. 1, N. 2, ecc.). Ciascuna candidatura deve essere corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura e di attestazione sotto la propria responsabilità della sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, che siano stati iscritti nel 2021 e siano già in regola con il versamento delle quote per il 2022. La dichiarazione dovrà essere redatte sui seguenti appositi moduli di accettazione della candidatura scaricabili. Modulo di Accettazione Candidatura Consiglio Direttivo Modulo di Accettazione Candidatura Collegio Sindacale Modulo di Accettazione Candidatura Collegio dei Probiviri La commissione elettorale dopo aver controllato e verificato la regolarità delle Candidature o Liste,: 1. che i candidati ai vari organi sociali non si trovino nelle condizioni previste dagli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento elettorale ovvero che a. Le candidature o liste spontanee siano state appoggiate dal almeno un ventesimo degli aventi diritto al voto, b. Siano state sottoscritte su apposita modulistica fornita dal Consiglio Direttivo, c. Uno stesso candidato non abbia presentato più candidature o appartenere a più liste concorrenti, d. .Uno stesso Associato non abbia sottoscritto più candidature o liste di candidati, e. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di accettazione della stessa candidatura sul modulo fornito dall’Associazione, f. Ciascuna candidatura sia corredata dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità la sussistenza dei requisiti prescritti, ovvero che i singoli candidati non siano stati dichiarati interdetti, inabilitati, falliti o stati condannati in via definitiva per qualsiasi reato, sul modulo fornito dall’Associazione, g. I candidati siano in regola con i pagamenti dovuti all’Associazione, h. I candidati risultino iscritti anche nel corso dell’anno precedente a quello di svolgimento delle votazioni. potrà dichiarare l’accettazione delle stesse e darà comunicazione delle candidature/ liste concorrenti, ammesse alle elezioni. La commissione elettorale numera progressivamente per l’identificazione le candidature o liste concorrenti entro il 24 Febbraio 2022. I canditati depennati d’ufficio non potranno essere sostituiti dai presentatori. Le candidature/liste elettorali verranno pubblicate, unitamente alle schede di votazione dei singoli organi sociali, entro il 28 Febbraio 2022 sul sito dell’Associazione, nella parte riservata agli Associati, per consentire agli associati di esprimere il proprio voto per corrispondenza elettronica. Le schede di votazione che dovranno essere inviate via mail, unitamente alla fotocopia di un documento d’identità valido del votante, entro il giorno dell’Assemblea per le votazioni.
15 dicembre 2021
I Signori Associati sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione MyROMA, convocata per il giorno 14 gennaio 2022 , alle ore 06.00 in prima convocazione, ed alle ore 21.00 in seconda convocazione, per la permanenza delle restrizioni per l'emergenza e la prevenzione del Covid, sulla piattaforma Zoom al link https://us04web.zoom.us/j/74311194176?pwd=Rk9qTmxWdGxEWFBOT1NPSkMzblRTQT09 ID riunione: 743 1119 4176 (i signori soci sono pregati di chiedere la password d'accesso via mail all'indirizzo segreteria@myroma.it) per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Elezioni organi sociali per 15 marzo 2022 e nomina della commissione elettorale; 2. Premio Stefano Ciolli ed altre iniziative in programma 2022; 3. Varie ed eventuali. Possono partecipare all’Assemblea gli Associati persone fisiche maggiori di anni 18 e gli Associati diversi dalle persone fisiche, in regola con il pagamento della quota di iscrizione annuale 2022. Ogni Associato che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare per delega. Stante l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si sollecita la massima partecipazione di persona o per delega da parte di tutti gli Associati aventi diritto di voto. Roma, lì 15 Dicembre 2021 Distinti saluti. Il Presidente Giuseppe Cuscusa
Autore: Walter Campanile 16 novembre 2021
Live da Twitter #RICOMINCIAMO dell'incontro di Giovedì 18 Novembre 2021 tra i tifosi e l'ufficio SLO AS Roma promosso da MyRoma ASR Supporters Trust presso il teatro Ambra Piazza Giovanni da Triora 15. Il programma dell'assemblea prevede: - Saluto del presidente di MyROMA - Il “Supporters Trust”, da Azionariato Popolare a Organismo di Rappresentanza dei Tifosi - Conosciamo lo S.L.O., Supporter Liaison Officier, secondo le nuove disposizioni UEFA - Presentazione e intervento del Coordinatore dello S.L.O. della AS Roma Sig. Sebino Nela - Analisi delle attuali problematiche in merito alla frequentazione dello stadio e ai rapporti con i tifosi (a cura dell'Avv. Lorenzo Contucci) - Dibattito pubblico